Cos'è grani antichi siciliani?

Grani Antichi Siciliani: Un Tesoro di Biodiversità

La Sicilia, terra di storia e tradizioni millenarie, vanta un patrimonio cerealicolo di inestimabile valore: i grani antichi siciliani. Questi cereali, coltivati da secoli sull'isola, rappresentano una preziosa risorsa per la biodiversità e offrono alternative nutrizionali interessanti rispetto ai grani moderni.

I grani antichi siciliani si distinguono per la loro rusticità e adattabilità al clima siciliano, spesso arido e caratterizzato da temperature elevate. Sono varietà che richiedono meno input di fertilizzanti e pesticidi rispetto ai grani moderni, contribuendo a una agricoltura più sostenibile.

Principali varietà di grani antichi siciliani:

  • Timilia: Conosciuta anche come Tumminia, è una varietà di grano duro particolarmente apprezzata per la preparazione del pane nero di Castelvetrano. Si caratterizza per un colore scuro e un sapore intenso e aromatico.

  • Russello: Altro grano duro tradizionale, il Russello è diffuso soprattutto nella Sicilia sud-orientale. Si distingue per la sua spiga alta e i chicchi rossastri. Il pane e la pasta ottenuti con farina di Russello sono ricchi di fibre e hanno un sapore caratteristico.

  • Perciasacchi: Conosciuto anche come Farro Lungo, è una varietà di farro dicoccum. È apprezzato per la sua digeribilità e le sue proprietà nutrizionali.

  • Maiorca: Un grano tenero antico, dalla spiga bianca e dal sapore delicato. È utilizzato per la panificazione, la pasticceria e la preparazione di focacce.

Vantaggi dei grani antichi siciliani:

  • Biodiversità: Contribuiscono alla conservazione della biodiversità agricola, contrastando l'omogeneizzazione delle varietà coltivate.

  • Nutrizione: Molte varietà di grani antichi siciliani presentano un profilo nutrizionale interessante, con un buon contenuto di fibre, proteine e minerali. Alcune ricerche suggeriscono una migliore digeribilità rispetto ai grani moderni, anche se è importante sottolineare che ogni individuo può reagire diversamente.

  • Sostenibilità: La loro rusticità e adattabilità permettono di ridurre l'utilizzo di input chimici in agricoltura, promuovendo pratiche più sostenibili.

  • Gusto: Offrono sapori e profumi unici, legati al territorio e alle tradizioni siciliane.

Sfide:

Nonostante i loro vantaggi, i grani antichi siciliani affrontano alcune sfide, tra cui rese generalmente inferiori rispetto ai grani moderni e la necessità di una maggiore attenzione alla filiera produttiva per garantire la qualità e l'autenticità dei prodotti derivati.

La riscoperta e la valorizzazione dei grani antichi siciliani rappresentano un'opportunità per promuovere un'agricoltura più sostenibile, preservare la biodiversità e offrire ai consumatori prodotti di qualità, ricchi di storia e sapore.